Chi siamo?
- Visite: 3444
Il Movimento Giovanile Francescano di Sicilia (MGF-Sicilia) è una proposta per i giovani e tutti coloro che si dedicano alla loro educazione, animazione e formazione. Ne fanno parte giovani e adulti, laici e consacrati, che condividono la Spiritualità Francescana e accolgono la proposta formativa complessiva (progetti, sussidi, eventi, campi…) del Servizio Regionale per la Pastorale Giovanile e Vocazionale (SRPGV) dei Frati Minori Conventuali di Sicilia, responsabili e garanti del Movimento.
È perciò una realtà aperta a tutti i ragazzi e i giovani degli ambienti francescani e non, che si lasciano coinvolgere in un cammino di formazione umana e cristiana nello stile del poverello di Assisi.
I giovani dell’MGF-Sicilia, sullo stile di San Francesco e con l’aiuto degli assistenti locali e regionali, si rendono disponibili a realizzare un percorso di crescita umana e spirituale che passa attraverso le seguenti fasi che furono proprie anche del poverello di Assisi:
- Il riconoscimento del progetto di Dio nella propria vita
- Disponibilità a realizzarlo
- Formazione qualificante i propri doni
- Spirito francescano di accoglienza e collaborazione
- Attenzione ai bisogni e alle necessità del territorio
- Stile povero ma innovativo orientato alla Nuova Evangelizzazione.
Per realizzare praticamente questo percorso, viene proposto ai singoli giovani di rifondare la propria fede in Cristo Gesù Salvatore, eletto quale Re e Signore della propria vita, e quindi di operare, insieme con i propri assistenti (sacerdoti e religiosi), un serio discernimento della propria vocazione a partire dai doni di cui Dio li ha ricolmati e quindi adoperarsi per una approfondita formazione attraverso gli itinerari e le attività regionali per impegnarsi attivamente nella Chiesa e nel mondo come evangelizzatori con lo stile proprio del francescano.
In sintesi, il SRPGV si propone di aiutare i singoli giovani a discernere quale sia il proprio posto nella Chiesa e quale contributo poter dare perché abbia sempre un volto giovane e splendente. Tutto ciò affinché ogni giovane, secondo la propria vocazione, sia “operaio” valido ed entusiasta nella vigna del Signore.
Vuoi sapere cosa fanno praticamente i giovani MGF? Vai alla pagina TUTTO MGF.
FAQ (domande frequenti)
3. Chi mi assicura la genuinità del carisma francescano dell'MGF? 4. Se non siete una Associazione, perché avete sussidi, organizzate eventi, ecc. 5. Per far parte dell'MGF devo lasciare il mio gruppo o la mia Associazione ecclesiale? 6. Non faccio parte di alcun gruppo, posso inserirmi lo stesso nell'MGF? 7. Cosa è il Progetto Discepoli? 8. Con le Porziuncole non portate via i giovani dai gruppi esistenti? 9. Per ora non voglio prendermi alcun impegno. Posso partecipare lo stesso alle proposte MGF? |
||
1. Cosa è un Movimento?I Movimenti sono costituiti da coloro che - innestati nel grande e unico "movimento" della Chiesa verso la pienezza del Regno di Dio - vivono la loro esperienza cristiana, ecclesiale, missionaria... partecipando di un carisma particolare. Nel nostro caso, i giovani MGF vivono la loro vocazione-missione ecclesiale secondo il carisma di San Francesco d'Assisi.
|
||
2. L'MGF è una Associazione?L'MGF non è una associazione, ma è costituita anche da giovani che appartengono a varie associazioni ecclesiali.
|
||
3. Chi mi assicura la genuinità del carisma francescano dell'MGF?L'MGF è legato al carisma dei Frati Minori Conventuali (Primo Ordine Francescano) e ne è l'espressione nell'ambito laicale giovanile. La Provincia di Sicilia, mediante alcuni frati preposti al SRPGV (Servizio Regionale per la Pastorale Giovanile e Vocazionale) assicura l'appartenenza e la fedeltà al carisma francescano.
|
||
4. Se non siete una Associazione, perché avete sussidi, organizzate eventi, ecc.?Una spiritualità che non diventa vita vissuta, impegno concreto, che non trasforma l'individuo nella misura del Vangelo - secondo l'esempio e il carisma del fondatore - rimane solo un "pio ideale"... Perché, invece, questo avvenga, occorrono strumenti in grado di far maturare l'individuo, a livello di mente e di cuore, e di renderlo capace di operare nella Chiesa e nel mondo con competenza, qualità e con lo stile proprio del suo carisma di riferimento.
|
||
5. Per far parte dell'MGF devo lasciare il mio gruppo o la mia Associazione ecclesiale?Per niente affatto! Il gruppo o l'associazione sono l'esperienza più concreta e "di base" della vitalità della Chiesa e del suo essere "comunione" e "fraternità".
|
||
6. Non faccio parte di alcun gruppo, posso inserirmi lo stesso nell'MGF?Certamente, poiché il Movimento, innanzi tutto, ha come obiettivo la Nuova Evangelizzazione e la trasformazione dell'individuo, il suo stile di vita, la sua spiritualità.
|
||
7. Cosa è il Disciples Project?Il Progetto Discepoli è il modo in cui il Movimento coopera nella Chiesa alla Nuova Evangelizzazione dei giovani. Esso ha l'obiettivo di annunciare Gesù Cristo a coloro che non lo conoscono ancora o lo conoscono "per sentito dire" o lo hanno abbandonato. Ma siccome non basta conoscere Cristo e dire di credere in Lui se poi non si vive secondo la sua Parola come discepoli e non lo si annuncia come suoi apostoli, il Progetto prevede percorsi di crescita nel discepolato di Cristo (le Porziuncole) e di formazione all'evangelizzazione (Scuola di Evangelizzazione).
|
||
8. Con le Porziuncole non portate via i giovani dai gruppi esistenti?Assolutamente no, poiché il cuore del Progetto Discepoli è l'annuncio kerygmatico di Gesù Cristo e, pertanto, si rivolge primariamente ai cosiddetti "lontani", a quanti, cioè, hanno abbandonato la vita ecclesiale, formativa e sacramentale oppure la vivono in maniera stanca, disordinata e/o individualistica. In secondo luogo, il Progetto Discepoli forma, appunto, al discepolato evangelico, mettendo al centro Cristo, realmente presente nella Parola e nell'Eucaristia, in un clima di fraternità realizzata nella condivisione dell'opera di Dio in favore dell'uomo e nell'impegno ad una testimonianza assidua delle sue meraviglie. Il metodo del Progetto Discepoli per crescere nella sequela di Cristo alla scuola del Vangelo e dell'Eucaristia e per evangelizzare i lontani, colma alcune lacune tipiche di molti gruppi ecclesiali, ma non si pone come un'alternativa, poiché la piena formazione dottrinale e la vita ecclesiale si svolge sempre nelle comunità e nei gruppi locali, punto di arrivo di ogni vera evangelizzazione. Perciò i giovani del Progetto Discepoli, ognuno a suo tempo e modo, sono sollecitati ad inserirsi nelle proprie comunità locali per rinsaldare e vivere la fede ritrovata e per servirvi il Signore con i propri doni e carismi. Il Progetto Discepoli è solo un segmento di una vita ecclesiale piena e compiuta. "La vera crisi della Chiesa nel mondo occidentale è una crisi di fede. Se non arriveremo ad un vero rinnovamento nella fede, tutta la riforma strutturale resterà inefficace. (BENEDETTO XVI, Discorso al Consiglio del Comitato centrale dei cattolici tedeschi, 24 settembre 2011).
|
||
9. Per ora non voglio prendermi alcun impegno. Posso partecipare lo stesso alle proposte MGF?L'MGF, non essendo una Associazione, apre le porte a tutti, perfino ai non credenti!, poiché il suo servizio è rivolto alla Chiesa e a tutti i giovani. Secondo il carisma di San Francesco, infatti, riconosciamo ogni uomo come nostro fratello e perciò è il benvenuto tra noi. Questo, infatti, non ci impedisce di testimoniare Cristo Signore e Salvatore, di condividerlo con i nostri fratelli accomunati dalla medesima fede e di annunciarlo con gioia a chi ancora non lo ha accolto. Tante sono le attività aperte indistintamente a tutti, sia a livello regionale che locale.
|
||
10. Cosa mi consigliate per iniziare?Non c'è di meglio che iniziare a conoscersi! Innanzi tutto gira per il sito web per scoprire quello che nella realtà il Movimento è e fa. Contemporaneamente iscriviti alla Mailing-list per ricevere mensilmente la Newsletter. Poi, se vuoi e se puoi, chiedi di partecipare a qualche proposta regionale o anche nazionale. Noi ti consigliamo l'AdorAzione Giovani che mensilmente si tiene in ogni nostra sede, gli Incontri HD o il Corso Nuova Vita della nostra Scuola di Evangelizzazione o il Convegno Nazionale "Giovani verso Assisi" o, ancora, i Worship Concert, la Festa delle Porziuncole e tanto altro ancora, i cui si respira a pieni polmoni il carisma di San Francesco e se ne esce veramente trasformati dentro! Il resto verrà da sé e secondo quanto il Signore ti suggerirà...
|