Presentazione della B.V. Maria

In Maria tutti i credenti possono ricevere quella medesima grazia santificante che l’ha resa fin dal suo concepimento dimora santa di Dio.

Dal Vangelo secondo Matteo (12,46-50)

In quel tempo, mentre Gesù parlava ancora alla folla, ecco, sua madre e i suoi fratelli stavano fuori e cercavano di parlargli.
Qualcuno gli disse: «Ecco, tua madre e i tuoi fratelli stanno fuori e cercano di parlarti».
Ed egli, rispondendo a chi gli parlava, disse: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Poi, tendendo la mano verso i suoi discepoli, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Perché chiunque fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, egli è per me fratello, sorella e madre».

 

 

 

L’episodio della presentazione di Maria, all’età di tre anni, al Tempio di Gerusalemme, è narrato nel Protovangelo di Giacomo, testo apocrifo del secolo II, ed è tra le principali feste mariane della Chiesa ortodossa.

Il gesto della presentazione-consacrazione di Maria, non prescritto dalla Legge, che fa quasi il paio alla presentazione del Signore, ha voluto indicare la totale appartenenza della Vergine a Dio fin dall’infanzia. La Chiesa, però, nel suo continuo approfondimento delle Scritture in accordo col sensum fidei del popolo di Dio, è pervenuta ad una verità più profonda: Maria è sacra al Signore fin dal suo concepimento. E ciò è avvenuto non per azione dell’uomo – né da parte dei genitori di Maria né per sua iniziativa personale – ma unicamente per la grazia preveniente e santificante di Dio.

 

 

Maria è stata costituita per sola grazia quale nuova Gerusalemme, nuovo Tempio di Dio, nuova Arca dell’Alleanza, terra santa in cui Dio ha preso stabile dimora per effondere su tutto il genere umano la sua gloria e la sua salvezza. In Maria tutti i credenti possono sperimentare la medesima grazia di Dio e le sue grandi opere.

Come, infatti, la Vergine Maria non meritò la grazia per opere personali, bensì l’ottenne per i meriti del Figlio di Dio, così anche i credenti ricevono la medesima grazia per mezzo di Gesù Cristo. Davanti a lui, per mezzo della fede, tutti siamo costituiti suoi fratelli, sorelle e madri, cioè suoi intimi familiari, suoi consanguinei, concittadini dei santi nella patria del cielo dove Maria siede Regina accanto al trono regale del figlio e nostro Signore Gesù Cristo.